top of page

LA NOSTRA VISIONE

 

Come qualsiasi spiegazione che si rispetti inizierei con il significato etimologico delle parole “scuola” e “accademia”.

Accademia: è un’istituzione destinata agli studi più raffinati e all’approfondimento delle conoscenze di più alto livello. (cit. fonte Wikipedia). L’aura di prestigio associato all’origine del nome spinge molti istituti (soprattutto privati) a fregiarsi di questo appellativo, non sempre in maniera appropriata. Il termine accademia deriva dal greco e indicava la scuola filosofica di Platone, fondata nel 387 a.C. e situata in un luogo appena fuori le mura di Atene.

Ciò che colpisce nella descrizione dell’Accademia è l’aspetto filosofico, l’aspetto della formazione e quello dello studio/ricerca;  in virtù di riflessioni profonde che si rendono necessarie, penso sia più corretto definire la nostra scuola una Accademia di formazione che basa su di una filosofia  volta a formare  'individui' consapevoli del significato di 'essere cittadini'.

L’educazione stradale, infatti non riguarda soltanto le condotte di guida, bensì concerne in toto le condotte che si tengono sulla strada: come pedoni, come ciclisti, come passeggeri, come conduttori di qualsiasi tipo di veicolo. La strada è un contesto di convivenza e come tale comporta la conoscenza e il rispetto delle regole.

 

Dal punto di vista della formazione integrale della persona, l’acquisizione di un’autonoma capacità di giudizio, nonché lo sviluppo del senso critico per far crescere cittadini capaci anche di gestire la mobilità in modo rispettoso di sé, degli altri e dell’ambiente in cui vivono.

L' Accademia Nuova Circolazione, in relazione alla sua missione ed ai suoi compiti istituzionali, si occupa della sicurezza sotto l’aspetto della prevenzione, vale a dire della sicurezza che si ottiene attraverso interventi formativi, informativi e di sensibilizzazione.

Per gestire e calibrare l’offerta formativa in modo adeguato ai contesti, al gruppo classe di riferimento e ad altre variabili ambientali, è necessario predisporre appropriati percorsi e interventi di carattere didattico.

A.N.C. promuovendo l’acquisizione di competenze, offre ai giovani opportunità e mezzi adeguati perché possano pensare, agire, costruire e realizzare il proprio progetto di regole certe e di sicurezza.

Dunque il motore propulsore è lo sviluppo di una coscienza giuridica, ambientale negli studenti, che consenta loro di divenire maggiormente responsabili delle proprie azioni, con particolare attenzione al rispetto delle regole del Codice della Strada.

L’educazione stradale non solo consente di acquisire una conoscenza delle norme della strada ma aiuta a vivere nella società civile come un cittadino del mondo.

LA NOSTRA VISIONE

Ciò che colpisce nella descrizione della Scuola è l’aspetto filosofico, l’aspetto della formazione e quello dello studio/ricerca;  in virtù di riflessioni profonde che si rendono necessarie, penso sia più corretto definire la nostra scuola una filosofia  volta a formare  'individui' consapevoli del significato di 'essere cittadini'.

L’educazione stradale, infatti non riguarda soltanto le condotte di guida, bensì concerne in toto le condotte che si tengono sulla strada: come pedoni, come ciclisti, come passeggeri, come conduttori di qualsiasi tipo di veicolo. La strada è un contesto di convivenza e come tale comporta la conoscenza e il rispetto delle regole.

 

Dal punto di vista della formazione integrale della persona, l’acquisizione di un’autonoma capacità di giudizio, nonché lo sviluppo del senso critico per far crescere cittadini capaci anche di gestire la mobilità in modo rispettoso di sé, degli altri e dell’ambiente in cui vivono.

La Nuova Circolazione AP Sagl, in relazione alla sua missione ed ai suoi compiti istituzionali, si occupa della sicurezza sotto l’aspetto della prevenzione, vale a dire della sicurezza che si ottiene attraverso interventi formativi, informativi e di sensibilizzazione.

Per gestire e calibrare l’offerta formativa in modo adeguato ai contesti, al gruppo classe di riferimento e ad altre variabili ambientali, è necessario predisporre appropriati percorsi e interventi di carattere didattico.

NC Sagl promuovendo l’acquisizione di competenze, offre ai giovani opportunità e mezzi adeguati perché possano pensare, agire, costruire e realizzare il proprio progetto di regole certe e di sicurezza.

Dunque il motore propulsore è lo sviluppo di una coscienza giuridica, ambientale negli studenti, che consenta loro di divenire maggiormente responsabili delle proprie azioni, con particolare attenzione al rispetto delle regole del Codice della Strada.

L’educazione stradale non solo consente di acquisire una conoscenza delle norme della strada ma aiuta a vivere nella società civile come un cittadino del mondo.

bottom of page