Formazione professionale
Stabilisci i tuoi obbiettivi
La proposta formativa da noi ideata per il percorso di formazione della licenza di guida e di insegnanti e istruttori è basato sulle conoscenze sviluppate nell’ambito dell’Educazione stradale.
Consulta il manuale del conducente
La Formazione si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
-
conoscenze e competenze in relazione ail’apprendimento della guida, e dei processi psicologici sottostanti (percezione dell’ambiente, attenzione, percezione del rischio, presa di decisione, ecc.) e l’apprendimento dei compiti di guida;
-
conoscenze sui fattori che influenzano il comportamento alla guida, in particolare nei giovani guidatori;
-
conoscenze su comportamenti ed errori dei guidatori che determinano in maggior misura gli incidenti stradali.
Attraverso un apprendimento significativo:
-
fornendo strumenti adeguati attraverso una comunicazione efficace delle informazioni e modalità di insegnamento adeguate in relazione ai diversi utenti dell’autoscuola (in particolare, ma non solo giovani guidatori) e alla diversa modalità di insegnamento teorico e/o pratico;
-
fornendo competenze e strumenti per promuovere nel processo di apprendimento un’adeguata percezione dei rischi alla guida e l’adozione di comportamenti sicuri e di rispetto delle norme nel traffico;
-
incentivando e lavorando su collaborazione, cooperazione e clima di classe.
LA NOSTRA FORMAZIONE FA RIFERIMENTO AI PRINCIPI ANDRAGOCICI
.
Il bisogno di conoscere
Il bisogno di sapere e la motivazione ad apprendere del partecipante all’evento formativo, secondo il quale chi si iscrive a un corso ha bisogno di sapere con chiarezza il “cosa” apprenderà, il “come”, ma soprattutto il “perché”.
La disponibilità ad apprendere ed il ruolo dell'esperienza
l'allievo accetta di condividere la responsabilità di progettare e attuare un’esperienza di apprendimento, e perciò si sente impegnato in essa.
Il concetto di Sé
Il concetto di sé dell'allievo, quindi del suo ruolo attivo nel processo di apprendimento. L'allievo percepisce gli obiettivi di un’esperienza di apprendimento come propria.
Le motivazioni
Le motivazioni più forti nel processo di apprendimento delle persone adulte sono quelle interne:
vale a dire, il desiderio di una maggiore soddisfazione nel lavoro, auto-stima, qualità della vita ecc...