Da Allievo a Conducente
A seconda degli esami già superati, per le categorie supplementari non sono più necessarie tutte le prove e tutti i corsi qui menzionati.
Corso samaritani
Chi si annuncia per l’ottenimento di una licenza per allievo conducente delle categorie A, A1, B o B1 deve dimnostrare di aver partecipato al corso di pronto soccorso (corso samaritani). Il corso deve essere frequentato presso un’organizzazione autorizzata a tale scopo e non deve risalire a più di 6 anni fa.
Modulo di domanda di rilascio della licenza per allievo conducente
I moduli di domanda di rilascio della licenza per allievo conducente possono essere ottenuti presso il servizio della circolazione del suo Cantone di domicilio.
In diversi Cantoni, i formulari possono essere richiesti anche alle amministrazioni municipali o comunali o presso i posti di polizia.
-
Compilare il formulario in tutte le sue parti e rispondere a tutte le domande
-
Sottoporsi a un esame della vista presso un oculista o un ottico riconosciuto. Il risultato va inserito direttamente sul formulario di domanda. Gli esami della vista non devono risalire a più di 24 mesi prima.
-
Per l’iscrizione sono necessarie 1 o 2 foto formato passaporto a colori.
-
Se la domanda viene presentata per la prima volta, l’ufficio controllo abitanti del luogo di domicilio deve confermare la sua identità.
Esame teorico
Una volta che è ammesso alla teoria, lei avrà il diritto di sostenere l’esame teorico.
Licenza per allievo conducente
Una volta superato l’esame teorico e raggiunta l’età minima richiesta, lei riceverà la licenza per allievo conducente tramite invio postale.
Solo motoveicoli: corso di base per motoveicoli
Entro 4 mesi, lei frequenterà la formazione pratica di base presso un maestro conducente o un’organizzazione. La licenza sarà prolungata di 12 mesi.
Teoria della circolazione
Attendere a lezioni di teoria della circolazione presso un maestro conducente o un’organizzazione.
Esame pratico di conducente
Lei s’iscrive all’esame di conducente.
Licenza di condurre
Dopo il superamento dell’esame di conducente, lei riceverà la licenza di condurre tramite invio postale. Molto importante: per informazioni consultare la voce “Licenza di condurre in prova”!
Licenza di condurre in prova
Le persone che presentano per la prima volta un’istanza di rilascio di una licenza per allievo conducente della categoria A (motoveicoli) o della categoria B (autoveicoli), riceveranno la licenza di condurre in prova.
Il periodo di prova termina 3 anni dopo la data dell’esame ed è annotato nella licenza di condurre alla rubrica 4b ‘Data di scadenza’.
Questa norma non si applica per le persone che sono già titolari di una licenza di condurre di durata illimitata delle categorie A o B oppure per chi è nato prima del 1° dicembre 1987 e ha inoltrato la domanda per una licenza per allievo conducente della categoria A o B prima del 1° dicembre 2005.
Questa regolamentazione vale anche per quelle persone che, dopo il 1° dicembre 2005, hanno ottenuto all’estero una licenza di condurre delle categorie A o B e che devono sostituire il documento con una licenza di condurre svizzera.
Se si converte una licenza straniera, la durata del periodo di prova non è automaticamente di tre anni. Nel calcolo si tiene conto della data d’esame sulla licenza straniera, della data di ingresso nella Svizzera e della data di rilascio della nuova licenza di condurre svizzera.
Corsi di formazione complementare (CFC).
Dopo aver superato l’esame di guida deve essere frequentato entro 12 mesi una giornate di formazione complementare presso un organizzatore riconosciuto di corsi.
Qui troverà le informazioni concernenti la formazione in due fasi nel sito www.2-fasi.ch.
Formazione Complementare obbligatoria
Per la licenza di condurre in prova vale: entro il periodo di prova deve essere frequentato una giornata di formazione complementare presso un organizzatore riconosciuto di corsi.
Licenza di condurre illimitata
Al termine del periodo di prova, la licenza di condurre definitiva vi sarà inviata direttamente dall’Ufficio della circolazione stradale del vostro Cantone di residenza.
Che cosa succede se non è stata frequentata la formazione complementare?
Al termine del periodo di prova, se la giornata di formazione complementare non e stata frequentata, non sussiste più alcuna autorizzazione a condurre!
È necessario completare il corso CFC di un giorno.
-
Per prima cosa è necessario registrarsi presso un’organizzazione di corsi (www.2-phasen.ch) e presentare la conferma di registrazione all’Ufficio della circolazione stradale.
-
L’Ufficio della circolazione stradale vi darà poi un Autorizzazione a condurre limitata per il corso CFC.
-
Una volta completato il corso CFC, riceverete per posta la vostra patente di guida illimitata. Non è consentito guidare fino a quando non si riceve la patente di guida illimitata.
Revoca della licenza di condurre in prova
-
Se la licenza di condurre in prova deve essere revocata a seguito di un’infrazione, il periodo di prova sarà prolungato di un anno.
-
Nel caso di una seconda infrazione, che implica la revoca della licenza, la licenza di condurre in prova sarà annullata.
-
Una nuova licenza per allievo conducente potrà essere richiesta al più presto dopo un anno (a contare dalla data in cui è stata commessa l’infrazione) sulla scorta di una perizia che attesta l’idoneità in materia di psicologia del traffico.
Se l’annullamento concerne solo le categorie e sottocategorie, il servizio della circolazione rilascerà una licenza di condurre per le categorie speciali.
Trovi informazioni dettagliate sotto:
-
Sito web della formazione in due fasi